9 parti comuni e principi di funzionamento delle macchine per l'imbottigliamento di liquidi, creme e compresse

Sommario

Introduzione

Le macchine imbottigliatrici sono apparecchiature essenziali nelle linee di confezionamento di liquidi, creme e compresse. Automatizzano il processo di riempimento dei prodotti in bottiglie (da cui il termine macchina riempitrice di bottiglie), aumentando significativamente la velocità di produzione, la precisione e l'igiene rispetto all'imbottigliamento manuale. In settori che vanno dalle bevande e dagli alimenti ai cosmetici e ai prodotti farmaceutici, l'efficienza attrezzature per l'imbottigliamento garantisce una qualità costante del prodotto e riduce i costi di manodopera.

Queste macchine sono disponibili in molte forme e scale. Per prodotti fluidi come acqua, succo o olio, un macchina riempitrice di liquidi (O riempitrice di bottiglie) distribuisce il prodotto nei contenitori con precisione. Prodotti viscosi come lozioni o miele possono utilizzare macchine riempitrici specializzate per creme o macchine per l'imbottigliamento del miele con pompe progettate per liquidi più densi. I prodotti a dose solida come pillole e capsule richiedono sistemi di conteggio e imbottigliamento delle compresse per contare e riempire accuratamente i flaconi. Che tu sia una piccola startup che utilizza un macchina riempitrice manuale di bottiglie o un grande stabilimento di bevande che gestisce un'alta velocità macchina riempitrice automatica di bottiglie, l'obiettivo è lo stesso: riempire e confezionare il tuo prodotto in modo affidabile.

Linea di imbottigliamento completamente automatizzata
Linea di imbottigliamento completamente automatizzata

Una linea di imbottigliamento completa in genere integra più componenti per gestire ogni fase del processo. Ad esempio, una linea di imbottigliamento automatica dell'acqua potrebbe includere un riordinatore di bottiglie per alimentare bottiglie vuote, una sciacquatrice per bottiglie per pulirli, un macchina riempitrice di bottiglie d'acqua per erogare acqua, un macchina tappatrice automatica (tappatrice per bottiglie) per applicare i tappi, un macchina per sigillatura a induzione (per sigilli antimanomissione) e un etichettatrice automatica per bottiglie per applicare il marchio o le etichette dei prodotti. I settori specializzati utilizzano attrezzature dedicate: una cantina, ad esempio, potrebbe impiegare una macchina per l'imbottigliamento del vino che riempie le bottiglie, un'inseritrice di tappi o sigillatrice per bottiglie di vino per tapparli, e un etichettatrice per bottiglie di vino per l'etichettatura. Tutti questi componenti lavorano insieme per formare un sistema di imballaggio coeso.

In questo rapporto, analizzeremo 9 parti comuni presenti nelle macchine per l'imbottigliamento di liquidi, creme e compresse e ne spiegheremo il funzionamento. Comprendere questi componenti chiave e i principi di funzionamento vi aiuterà a ottimizzare la vostra linea di produzione e a scegliere l'attrezzatura giusta. Forniremo anche consigli sulla scelta di macchine di qualità e metteremo in evidenza alcuni marchi affidabili (come Yundu, Vevor e Kimtem) che offrono soluzioni affidabili. macchine per l'imbottigliamento in vendita.

Parti comuni a tutte le macchine imbottigliatrici

Indipendentemente dal tipo di macchina, alcuni componenti fondamentali si trovano in quasi tutte macchine per l'imbottigliamentoQuesti componenti universali mantengono la linea di produzione fluida e garantiscono il riempimento accurato di ogni bottiglia:

Sistema di trasporto

Ogni sistema di imbottigliamento utilizza un sistema di trasporto Per trasportare i contenitori attraverso le diverse stazioni (riempimento, tappatura, etichettatura, ecc.), il trasportatore sposta le bottiglie in modo costante, posizionandole ciascuna sotto la riempitrice o la tappatrice al momento giusto. Un nastro trasportatore (o un trasportatore a catena) fluido e stabile è essenziale per mantenere l'efficienza e prevenire colli di bottiglia. Garantisce che le bottiglie non si ribaltino o si incastrino, il che è fondamentale per operazioni ad alta velocità come macchina per il riempimento dell'acqua o una linea di conteggio compresse. I trasportatori possono essere regolati per diverse dimensioni e velocità delle bottiglie, sincronizzando tutte le parti della linea dal riordinatore di bottiglie all'inizio del macchina confezionatrice per bottiglie alla fine.

Bottiglie,sulla,linea,di,produzione,del,trasportatore,dell'industria,farmaceutica.

Pannello di controllo

IL pannello di controllo È il centro di comando di qualsiasi macchina per l'imbottigliamento. In genere, è dotato di pulsanti, interruttori o un'interfaccia touchscreen che consente all'operatore di impostare e monitorare il processo. Attraverso il pannello di controllo, è possibile regolare parametri come il volume di riempimento, la velocità di riempimento, la velocità del nastro trasportatore e la coppia di tappatura. Questo è essenzialmente il "cervello" della macchina, che coordina i tempi tra la riempitrice, tappatrice per bottigliee altri moduli. Le moderne apparecchiature di imbottigliamento includono spesso controlli digitali e PLC (controllori logici programmabili) per un'automazione precisa. Sono previsti pulsanti di arresto di emergenza per interrompere immediatamente il funzionamento in caso di problemi, garantendo la sicurezza. Un pannello di controllo ben progettato rende la macchina intuitiva e consente rapidi cambi di prodotto o formati di bottiglia.

Sistema di trasporto per macchine imbottigliatrici

Sensori e rilevatori

Le linee di imbottigliamento si basano su vari sensori e rilevatori per mantenere precisione e sicurezza. I sensori fotoelettrici rilevano la presenza e la posizione di ogni bottiglia: l'ugello di riempimento non erogherà se la bottiglia non è posizionata correttamente. Altri sensori monitorano i livelli di riempimento o contano i prodotti. In un liquido o macchina riempitrice di olioI sensori potrebbero verificare che sia stato erogato il volume corretto o che non manchi alcun flacone sul trasportatore. In un contatore di compresse, i sensori ottici fungono da meccanismo di conteggio, garantendo che il numero corretto di compresse venga inserito in ogni flacone. I rilevatori possono anche identificare flaconi disallineati o caduti, tappi mancanti o etichette inceppate. Comunicando con il sistema di controllo, questi sensori contribuiscono a prevenire fuoriuscite e sprechi di prodotto. La pulizia e la manutenzione regolari dei sensori sono importanti, poiché polvere o residui (ad esempio, provenienti da compresse in polvere o sciroppo appiccicoso) possono comprometterne il funzionamento nel tempo.

bottiglia di plastica bianca in movimento sul nastro trasportatore di una macchina etichettatrice e tappatrice automatica in un impianto di produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Concetto di macchinari per l'industria cosmetica e la tecnologia dell'intelligenza artificiale.

Componenti principali per macchine imbottigliatrici di liquidi e creme

Le macchine per l'imbottigliamento di liquidi e creme condividono diversi componenti chiave che gestiscono il riempimento dei fluidi. Questi componenti sono progettati per gestire prodotti di diverse viscosità, dalle bevande liquide alle creme o ai gel densi:

Ugelli di riempimento

Ugelli di riempimento Sono i punti in cui il prodotto esce dalla macchina ed entra nella bottiglia. Controllano il flusso di liquido o crema nel contenitore. Il design dell'ugello può variare in base al prodotto: a macchina riempitrice di liquidi Per acqua, birra o altri liquidi fluidi, la riempitrice utilizza in genere ugelli di diametro relativamente piccolo per un flusso fluido e controllato. Al contrario, una riempitrice per creme (per lozioni, paste o miele) avrà un'apertura dell'ugello più ampia per adattarsi alla maggiore viscosità. Molti ugelli sono dotati di un meccanismo antigoccia che impedisce al prodotto rimanente di gocciolare tra un riempimento e l'altro, mantenendo l'operazione pulita e riducendo al minimo gli sprechi. Il numero di ugelli varia anche in base alle dimensioni della macchina: una da tavolo macchina riempitrice di bottiglie su piccola scala Una riempitrice industriale multitesta in un sistema di imbottigliamento dell'acqua potrebbe utilizzare 8, 12 o più ugelli che lavorano all'unisono. Scegliere il tipo e la dimensione dell'ugello giusti per il prodotto (in base alla viscosità e all'apertura della bottiglia) è fondamentale per garantire un riempimento accurato senza schizzi o intasamenti.

Macchina automatica per il riempimento di fiale e fiale, moderna attrezzatura farmaceutica.

Pompe e valvole

Dietro le quinte, pompe e valvole lavorano insieme per spostare il prodotto dal serbatoio di alimentazione agli ugelli di riempimento. La pompa fornisce la forza necessaria per trasportare il liquido o la crema, mentre le valvole si aprono e si chiudono in momenti precisi per erogare la quantità corretta in ogni bottiglia. Diverse riempitrici utilizzano diversi tipi di pompa a seconda delle caratteristiche del prodotto. Ad esempio, una pompa peristaltica o una pompa a ingranaggi viene spesso utilizzata in un macchina automatica per il riempimento di liquidi Per liquidi più fluidi come acqua, succhi o disinfettanti, queste pompe offrono un trasferimento delicato e igienico. Per sostanze più dense (crema, shampoo, sciroppo o olio), si utilizza comunemente una pompa a pistone perché può gestire fluidi viscosi e fornire volumi molto precisi. In una pompa a pistone riempitrice di bottiglieIl pistone aspira un volume fisso di prodotto e lo spinge fuori attraverso l'ugello, garantendo un riempimento uniforme per ogni bottiglia. Nel frattempo, le valvole (che possono essere elettromagnetiche o pneumatiche) fungono da saracinesche che rilasciano il prodotto solo quando la bottiglia è in posizione e si chiudono prontamente per interrompere il flusso. È importante mantenere pompe e valvole in buone condizioni (pulite, lubrificate e sostituite se usurate): una valvola usurata potrebbe perdere o consentire riempimenti irregolari, mentre una pompa che perde pressione potrebbe rallentare il ciclo di riempimento.

Pompa in ceramica

Guarnizioni e guarnizioni

In qualsiasi macchina riempitrice, guarnizioni e guarnizioni Sono gli eroi non celebrati che prevengono le perdite e mantengono la pressione. Si tratta solitamente di componenti in gomma o polimero posizionati in punti critici: attorno ai pistoni delle pompe, all'interno dei gruppi valvola, ai raccordi dei tubi e attorno ai raccordi degli ugelli. Il loro compito è impedire al liquido o alla crema di fuoriuscire dai giunti e garantire che il sistema di riempimento possa generare la pressione o il vuoto necessari. Poiché entrano in contatto diretto con il prodotto, guarnizioni e guarnizioni devono essere realizzate con materiali resistenti e compatibili con il prodotto. I materiali più comuni includono silicone alimentare, PTFE (Teflon) e gomma EPDM. Le guarnizioni in silicone sono spesso utilizzate nell'industria alimentare e farmaceutica. macchine per l'imbottigliamento perché gestiscono bene le variazioni di temperatura e non sono reattivi. Il PTFE è estremamente resistente agli agenti chimici, il che lo rende adatto per macchine che riempiono prodotti chimici aggressivi o solventi. L'EPDM è una gomma resistente che funziona bene per prodotti a base di acqua e olio (si trova spesso nelle bevande e macchine per il riempimento dell'olio). Nel tempo, le guarnizioni possono usurarsi o diventare fragili, causando gocciolamenti o contaminazione se non riparate. L'ispezione e la sostituzione regolari di queste parti fanno parte di una buona manutenzione. L'utilizzo di materiali per guarnizioni di alta qualità contribuisce inoltre a mantenere l'igiene impedendo all'aria esterna o ai contaminanti di entrare nel percorso del prodotto durante il riempimento.

Parti di macchine per l'imbottigliamento di compresse e capsule

Quando si imbottigliano dosi solide come pillole, compresse o capsule, i macchinari devono gestire il conteggio e l'erogazione piuttosto che il pompaggio del liquido. Le macchine per l'imbottigliamento di compresse/capsule sono dotate di componenti unici per selezionare e contare accuratamente i solidi prima di depositarli nei flaconi. Tre componenti importanti di questi sistemi includono:

Tramoggia di alimentazione e cancello

Le macchine per il conteggio delle compresse iniziano con un tramoggia – un contenitore a forma di imbuto che contiene le compresse o le capsule sfuse. Sul fondo della tramoggia c'è un cancello di alimentazione meccanismo che controlla il flusso di compresse in uscita dalla tramoggia. Regolando la saracinesca (alzando o abbassando l'apertura), la macchina regola il numero di compresse in uscita contemporaneamente. Se la saracinesca si apre troppo, un eccesso di compresse potrebbe inondare il sistema contemporaneamente, causando inceppamenti o conteggi errati. Se si apre troppo poco, le compresse potrebbero fuoriuscire troppo lentamente e rallentare la produzione. La saracinesca di alimentazione garantisce un flusso di compresse costante e gestibile. Gli operatori possono regolare questa saracinesca per adattarsi a diverse dimensioni di compresse o per regolare con precisione la velocità di alimentazione.

Macchina confezionatrice per sacchetti YD-P220 Velocità di alimentazione elevata

Canali di alimentazione vibranti

Dopo aver superato il cancello di alimentazione, le compresse atterrano su canali di alimentazione vibranti (chiamate anche piastre o binari vibranti). Queste piastre vibrano delicatamente per distribuire le compresse in file singole. La vibrazione fa sì che le compresse avanzino in modo controllato. Grazie alla presenza di più canali affiancati, un conta-compresse ad alta velocità può allineare molte compresse contemporaneamente per il conteggio. Lo scopo principale è eliminare i grumi ed evitare che le compresse si sovrappongano. Ogni canale guida un flusso di compresse verso l'area di conteggio, garantendo che le compresse siano sufficientemente distanziate. In questo modo, quando passano attraverso il sensore di conteggio, la macchina può registrare con precisione ogni singola compressa. Le impostazioni di vibrazione appropriate dipenderanno dalla forma e dalle dimensioni della compressa; ad esempio, le capsule potrebbero scorrere più facilmente delle compresse piatte, quindi la macchina può regolare la frequenza per ottenere un flusso uniforme.

Sensori di conteggio e imbuto di riempimento

Una volta che le compresse sono posizionate sui canali, scorrono attraverso il meccanismo di conteggio e riempimentoQuesto in genere consiste in un sensore ottico (o una matrice di sensori) e un imbuto o uno scivolo allineato con la bottiglia sottostante. sensore di conteggio Di solito è un raggio infrarosso o una telecamera che conta ogni compressa mentre cade, rilevando quando il raggio viene interrotto. Il sistema di controllo della macchina ha un conteggio preimpostato (ad esempio, 100 compresse per flacone) e arresta o devia le compresse una volta che quel numero è caduto nel flacone. Le compresse contate cadono attraverso un imbuto di riempimento (chiamata anche testa di riempimento) posizionata direttamente sopra l'apertura della bottiglia. L'imbuto garantisce che tutte le compresse arrivino all'interno della bottiglia senza rimbalzare o rimanere incastrate. Gli imbuti sono spesso realizzati in acciaio inossidabile o plastica per alimenti e sono disponibili in vari diametri per adattarsi a colli di bottiglia di diverse dimensioni. Sostituendo l'imbuto, la macchina può ospitare una vasta gamma di tipi di bottiglia. In sintesi, questa fase di conteggio e riempimento è analoga all'ugello di una riempitrice per liquidi, ma invece di misurare il volume, misura il conteggio. Le macchine per l'imbottigliamento di compresse di alta qualità utilizzano sistemi di sensori precisi per evitare errori di conteggio e molte includono meccanismi di scarto per scartare qualsiasi bottiglia che non riceva la quota esatta di compresse.

Macchina riempitrice di capsule liquide NYF-1000

Principi di funzionamento di ogni tipo di macchina

Ora che abbiamo identificato i componenti principali, descriviamo nel dettaglio il funzionamento pratico di queste macchine. Il flusso di lavoro per l'imbottigliamento di liquidi/creme rispetto a quello per l'imbottigliamento di compresse presenta alcune differenze, che illustreremo in dettaglio di seguito.

Macchine per l'imbottigliamento di liquidi e creme: processo passo passo

Una tipica linea di imbottigliamento di liquidi o creme prevede una serie di fasi coordinate per movimentare i contenitori vuoti e inviare quelli pieni e sigillati. Ecco una panoramica del processo:

  1. Allattamento al biberon e preparazione: Le bottiglie vuote vengono inserite nella linea manualmente o tramite un sistema automatico riordinatore di bottiglie (che orienta e posiziona le bottiglie sul trasportatore). Negli impianti di imbottigliamento di bevande e acqua, le bottiglie spesso passano attraverso un sciacquatrice per bottiglie che li pulisce con acqua filtrata o aria sterile per rimuovere polvere o particelle. (In alcune fabbriche di bevande moderne, le bottiglie vengono prodotte in loco: a Macchina per il soffiaggio di bottiglie in PET (spesso chiamata macchina per il soffiaggio del PET) forma bottiglie di plastica da preforme, che vengono immediatamente risciacquate e inviate alla riempitrice. Tali configurazioni integrate sono comunemente parte di un macchina per acqua minerale, colloquialmente chiamato a macchina per l'acqua in bottiglia, che indica un sistema chiavi in mano per la produzione di acqua in bottiglia.)

  2. Riempimento: Le bottiglie entrano nella stazione di riempimento, dove la riempitrice eroga il prodotto in ciascuna bottiglia. A seconda del modello, le bottiglie possono fermarsi sotto una serie di ugelli o muoversi continuamente su una riempitrice rotante. Pompe e valvole rilasciano una quantità misurata di liquido o crema attraverso gli ugelli in ciascuna bottiglia. Ad esempio, una riempitrice automatica macchina per il riempimento dell'acqua potrebbe utilizzare la gravità o il riempimento a trabocco per riempire rapidamente le bottiglie fino a un livello impostato, mentre una riempitrice a pistone per lozioni inietterà un volume preciso in ogni contenitore. (In termini di settore, una macchina per l'imbottigliamento dell'acqua Si riferisce generalmente a un sistema ottimizzato per acqua e altre bevande, spesso con riempitrici multitesta per alte velocità. I sensori garantiscono la presenza e il corretto posizionamento di ogni bottiglia; se manca una bottiglia, la macchina salta il riempimento per evitare fuoriuscite. Una volta riempite fino al volume corretto, le bottiglie passano alla fase successiva.

  3. Tappatura: Dopo il riempimento, ogni bottiglia viene sigillata con un tappo o un coperchio. Una stazione di tappatura dedicata utilizza un macchina tappatrice automatica per applicare e serrare i tappi. I tappi vengono solitamente smistati e alimentati nella tappatrice tramite una ciotola o uno scivolo di alimentazione. Al passaggio delle bottiglie, un tappo viene posizionato su ciascuna bottiglia e serrato (per i tappi a vite) o premuto (per i tappi a pressione). Ad esempio, una tappatrice automatica macchina tappatrice per bottiglie Una tappatrice a pressione può utilizzare un mandrino rotante o rulli per avvitare i tappi sulle bottiglie per bevande, mentre una tappatrice a pressione può applicare tappi a pressione in plastica per contenitori come le caraffe del latte. Le impostazioni di coppia della tappatrice garantiscono che i tappi siano ben serrati ma non eccessivamente. Se un tappo manca o non è applicato correttamente, i sensori lo rilevano e scartano la bottiglia a valle.

  4. Saldatura a induzione: Se il prodotto richiede un sigillo antimanomissione o una maggiore durata di conservazione, le bottiglie tappate vengono sottoposte a un processo di sigillatura a induzione. macchina per sigillatura a induzione – un tipo di macchina sigillatrice per bottiglie O sigillatrice per bottiglie – utilizza l'induzione elettromagnetica per incollare un sigillo in alluminio all'imboccatura della bottiglia (all'interno del tappo). Le bottiglie passano sotto una bobina a induzione, che riscalda rapidamente il rivestimento in alluminio all'interno del tappo, sigillandolo al bordo della bottiglia. Questo crea un sigillo ermetico e antimanomissione sotto il tappo. La sigillatura a induzione è comune per prodotti come succhi di frutta, salse, prodotti farmaceutici e qualsiasi altro prodotto in bottiglia in cui la garanzia di antimanomissione e la freschezza siano prioritarie. Le bottiglie che non hanno un rivestimento a induzione (ad esempio, alcune bottiglie d'acqua o bevande gassate utilizzano solo il tappo) saltano questo passaggio. Al termine di questa fase, ogni bottiglia è completamente chiusa e sigillata.

  5. Etichettatura e codifica: Una volta sigillate, le bottiglie vengono spostate alla stazione di etichettatura. Qui, un etichettatrice automatica per bottiglie applica le etichette a ogni bottiglia. Esistono vari tipi di etichettatrici: una etichettatrice per bottiglie rotonde avvolge un'unica etichetta adesiva attorno a bottiglie cilindriche, mentre un'etichettatrice anteriore e posteriore potrebbe applicare due etichette separate alle superfici piane di un barattolo (a etichettatrice per barattoli A tale scopo viene utilizzato un applicatore doppio. Ad esempio, un barattolo di salsa potrebbe avere etichette sul fronte e sul retro, il che richiede un allineamento preciso. In molti casi, le etichette vengono fornite in rotolo e un meccanismo stacca e incolla ciascuna etichetta al passaggio delle bottiglie. Un sensore attiva l'applicazione dell'etichetta in modo che venga posizionata correttamente su ciascuna bottiglia. Se il prodotto è un vino o una birra artigianale, è necessario un etichettatrice per bottiglie di vino Potrebbe essere utilizzato per gestire etichette di forme uniche o etichette multiple su una singola bottiglia. Dopo l'etichettatura, le bottiglie spesso vengono sottoposte a una fase di codifica di data/lotto. Questa può essere integrata nell'etichettatrice o eseguita subito dopo. Una stampante a getto d'inchiostro o laser macchina per incisione di bottiglie contrassegnerà ogni bottiglia o etichetta con un numero di lotto, una data di scadenza o un altro identificativo per la tracciabilità. Al termine di questa fase, le bottiglie saranno marchiate e pronte per la distribuzione.

  6. Imballaggio: Nella fase finale, le bottiglie finite vengono preparate per la spedizione. Le bottiglie possono accumularsi su un tavolo di imballaggio o su un trasportatore. Un sistema automatizzato macchina confezionatrice per bottiglie Possono raggruppare le bottiglie e imballarle in scatole o avvolgerle in vassoi con pellicola termoretraibile. Ad esempio, le bottiglie d'acqua potrebbero essere imballate in confezioni da 24, oppure i flaconi farmaceutici potrebbero essere inseriti in scatole di cartone con foglietti illustrativi. Se l'imballaggio è manuale, gli operatori raccoglieranno le bottiglie e le imballeranno di conseguenza. Nelle linee ad alta velocità, questo lavoro viene svolto da incartonatrici o astucciatrici robotizzate. Una volta imballate, le bottiglie vengono sigillate in scatole e trasferite al magazzino. A questo punto, il processo di imbottigliamento è completo: i prodotti sono stati riempiti, sigillati, etichettati e imballati.

Macchine per l'imbottigliamento di liquidi e creme: processo passo passo

(Nota: il flusso di lavoro esatto può variare per prodotti specifici. Ad esempio, un macchina per l'imbottigliamento del vino includerebbe un dispositivo di tappatura (ed eventualmente un applicatore di capsule per il tappo di alluminio) e potrebbe non utilizzare la sigillatura a induzione. Allo stesso modo, un macchina per l'imbottigliamento del miele potrebbe richiedere una tramoggia riscaldata per mantenere il miele fluido durante il riempimento. Tuttavia, la sequenza generale – preparare le bottiglie, riempire, tappare, sigillare, etichettare e confezionare – rimane invariata.)

Macchine per l'imbottigliamento di compresse e capsule: processo passo passo

L'imbottigliamento di compresse o capsule segue un percorso generale simile (imbottigliamento in entrata, sbottigliamento in uscita), ma la fase di riempimento è piuttosto diversa a causa della necessità di conteggio. Di seguito è riportato un tipico esempio di macchina per l'imbottigliamento di compresse opera:

  1. Allattamento con biberon: Le bottiglie vuote vengono introdotte nella linea manualmente o tramite un riordinatore di bottiglie in grado di selezionare anche le bottiglie più piccole. Le bottiglie vengono allineate e convogliate alla stazione di riempimento. Spesso, più corsie di bottiglie vengono disposte in modo che, mentre una bottiglia viene riempita, un'altra possa essere posizionata al suo posto, garantendo un funzionamento continuo.

  2. Conteggio e riempimento: Nella stazione di riempimento compresse, la macchina conta le compresse in ogni flacone. Come descritto in precedenza, le compresse fluiscono dalla tramoggia attraverso canali di alimentazione vibranti e superando i sensori di conteggio. contatore automatico di compresse (sistema di sensori) tiene traccia di quante compresse cadono in ogni flacone. Ad esempio, se ogni flacone deve contenere 30 pillole, la macchina ne conta 30 e quindi interrompe temporaneamente il flusso per quel flacone (interrompendo l'alimentazione vibrante o deviando le compresse su un percorso diverso) consentendogli di avanzare. Le compresse cadono nei flaconi attraverso gli imbuti. Le macchine ad alta velocità possono riempire più flaconi in parallelo per aumentare la produttività. Durante questo processo, potrebbero essere presenti meccanismi per gestire le compresse rotte o il conteggio in eccesso: eventuali compresse in eccesso possono essere ricircolate o indirizzate a un contenitore di scarto per garantire che ogni flacone contenga esattamente la quantità prevista. Una volta che un flacone ha raggiunto il conteggio completo, avanza alla stazione successiva e un nuovo flacone vuoto entra per essere riempito.

  3. Tappatura: Le bottiglie piene di compresse vengono poi tappate proprio come le bottiglie di liquidi. macchina tappatrice applica i tappi (spesso tappi a prova di bambino nel caso dei prodotti farmaceutici). I tappi vengono selezionati e posizionati su ciascun flacone, quindi serrati. Una coppia di serraggio costante è particolarmente importante in questo caso per garantire il corretto funzionamento dei tappi a prova di bambino. Alcune linee di produzione di compresse inseriscono anche un sacchetto di cotone o essiccante nel flacone prima della tappatura (per proteggere le compresse da umidità e vibrazioni); questa costituisce una stazione aggiuntiva subito prima della tappatura. Dopo la tappatura, ogni flacone viene chiuso saldamente.

  4. Saldatura a induzione: Quasi tutti i flaconi di compresse e capsule per prodotti di consumo presentano un sigillo di sicurezza in alluminio sotto il tappo. Quindi, dopo la tappatura, i flaconi passano sotto una saldatrice a induzione, proprio come descritto nel processo per liquidi. macchina per sigillatura a induzione Sigilla rapidamente una pellicola di alluminio sulla parte superiore di ogni flacone, sotto il tappo. In seguito, quando il cliente apre il flacone, deve staccare la pellicola, a indicare che il prodotto non è stato manomesso. Questo passaggio è fondamentale nel settore farmaceutico per preservare l'integrità del prodotto e fornire prove di manomissione.

  5. Etichettatura: Successivamente, le bottiglie passano all'etichettatura. A macchina etichettatrice per adesivi (solitamente configurata per bottiglie rotonde) applica l'etichetta del prodotto, che include informazioni come istruzioni di dosaggio, ingredienti e date di scadenza. La precisione nel posizionamento è fondamentale per la conformità alle normative, quindi queste macchine sono spesso dotate di sistemi di verifica per garantire che ogni bottiglia sia etichettata correttamente. Se necessario, una stampante in linea aggiunge informazioni variabili (come codici di lotto o numeri di serie) a ciascuna etichetta durante questa fase.

  6. Ispezione e imballaggio: Le linee di imbottigliamento farmaceutiche possono includere una fase di ispezione aggiuntiva. Ad esempio, una selezionatrice ponderale potrebbe verificare il peso di ogni flacone per garantire la correttezza del conteggio (un'ulteriore garanzia rispetto al conteggio elettronico). Potrebbero essere installati anche sistemi di visione che verificano che ogni flacone sia dotato di tappo, sigillo ed etichetta. I flaconi che superano l'ispezione vengono quindi imballati per la spedizione. Le confezionatrici automatiche possono caricare i flaconi in cartoni per la spedizione, oppure questa operazione può essere eseguita manualmente per le operazioni più piccole. Una volta imballati, i flaconi vengono sigillati in cartoni e il lotto può essere inviato alla distribuzione.

Macchine per l'imbottigliamento di compresse e capsule: processo passo passo

Sia i processi di imbottigliamento di liquidi/creme che quelli di compresse mirano a massimizzare l'efficienza, garantendo al contempo precisione e sicurezza del prodotto. La comprensione di questi flussi di lavoro aiuta a scegliere i macchinari più adatti e a risolvere eventuali colli di bottiglia in produzione.

Suggerimenti per la scelta della macchina e dei componenti giusti

Quando si selezionano attrezzature per l'imbottigliamento o parti di ricambio, tenere a mente i seguenti suggerimenti per assicurarsi di fare la scelta migliore:

  • Adatta la macchina alle tue esigenze di prodotto e di produzione: Scegli una macchina progettata per il tuo prodotto specifico (liquido, crema o solido) e la tua produttività. Ogni macchina imbottigliatrice è progettata per contenitori di dimensioni e tipologie di prodotto specifiche: ad esempio, una macchina per bevande gassate sarà diversa da una per creme. Considera anche la produttività richiesta. macchina per l'imbottigliamento dell'acqua su piccola scala Potrebbe essere sufficiente per un'attività artigianale in fase di avvio, mentre una grande fabbrica avrà bisogno di una riempitrice automatica in linea con più teste. Spesso è consigliabile scegliere una macchina in grado di gestire un numero leggermente superiore alle esigenze attuali, in modo da avere spazio per crescere senza dover immediatamente effettuare un aggiornamento.

  • Considerare il livello di automazione (manuale vs. automatico): Le macchine per l'imbottigliamento spaziano da dispositivi manuali a quelli completamente automatizzati. Se la produzione è molto limitata, un sistema manuale o etichettatrice semiautomatica e il riempitivo può far risparmiare denaro. Ad esempio, un piano del tavolo macchina riempitrice manuale di liquidi Una tappatrice portatile potrebbe funzionare per qualche centinaio di unità al giorno. Tuttavia, con l'aumento della domanda, investire in un sistema automatizzato diventa fondamentale. Le macchine automatiche aumentano notevolmente la costanza e riducono la manodopera. Valutate se l'attrezzatura può essere potenziata: alcune partono da una o due teste di riempimento e ne consentono l'aggiunta in seguito. Valutate se potrebbe essere necessario passare da un sistema semiautomatico a uno completamente automatico in futuro.

  • Qualità dei materiali e durata: Prestare attenzione alla qualità costruttiva e ai materiali. Le macchine con telaio in acciaio inossidabile e parti a contatto con il prodotto in acciaio inossidabile 316L dureranno più a lungo negli ambienti alimentari/farmaceutici rispetto a quelle realizzate con metalli più economici. Alta qualità macchine per l'imbottigliamento Spesso costano di più all'inizio, ma sono più affidabili e richiedono meno manutenzione. Cercate caratteristiche come buone guarnizioni (per prevenire perdite), pompe robuste e ugelli ben realizzati. Se riempite prodotti abrasivi o corrosivi, assicuratevi che la macchina sia progettata per questo scopo (ad esempio, pompe in ceramica o parti rivestite in Teflon per gli acidi). In breve, investite in attrezzature note per la loro durata: vi farà risparmiare denaro a lungo termine riducendo al minimo i tempi di fermo.

  • Reputazione e supporto del produttore: Infine, acquista da un fornitore di fiducia. Quando vedi un macchina imbottigliatrice in vendita, verifica la reputazione del produttore. I marchi affidabili offrono garanzie, risorse di formazione e pezzi di ricambio facilmente reperibili. È importante avere accesso al supporto tecnico in caso di problemi. Ad esempio, se un sensore si guasta o se è necessario sostituirlo. macchina riempitrice guarnizione, dovresti essere in grado di ottenere rapidamente i ricambi. Controlla le recensioni o i casi di studio delle macchine del fornitore in azione. Spesso è utile scegliere un'azienda specializzata nei tipi di attrezzature di cui hai bisogno (ad esempio, un'azienda nota per la sua tappatrice per bottiglie e design delle etichettatrici, se questi sono essenziali per te). Un buon servizio di assistenza post-vendita e di assistenza clienti può essere prezioso tanto quanto le specifiche della macchina.

Riempitrice automatica rotativa per bottiglie con 18 teste per salse, aceto e bevande YDGZ-18
Riempitrice automatica rotativa per bottiglie con 18 teste per salse, aceto e bevande YDGZ-18

Menzioni di marchi e fornitori affidabili

Diversi marchi rinomati forniscono macchine e componenti per l'imbottigliamento. Ecco alcuni nomi affidabili del settore:

  • Macchina riempitrice Yundu: Yundu è un produttore cinese leader di macchinari per l'imballaggio e l'imbottigliamento (e l'host di questo sito). Offre una vasta gamma di macchine per l'imbottigliamento in vendita, dalle unità compatte da tavolo ai sistemi in linea completamente automatizzati. Per coloro che desiderano realizzare un impianto di acqua in bottiglia, Yundu può fornire sistemi chiavi in mano: completi attrezzatura per l'imbottigliamento dell'acqua in vendita – integrando la produzione di bottiglie, il risciacquo, il riempimento, la tappatura e l'etichettatura. Tale macchina per l'imbottigliamento dell'acqua in vendita Copre essenzialmente l'intero processo in un'unica linea. Con un'attenzione particolare alla qualità e alla personalizzazione, Yundu personalizza le soluzioni in base alle esigenze specifiche e fornisce un solido supporto tecnico. Questo la rende un fornitore affidabile e completo per qualsiasi applicazione, dalla semplice riempitrice di liquidi alla linea di imbottigliamento ad alta velocità.

  • Vevor: Vevor è un marchio popolare riconosciuto per le sue attrezzature industriali a prezzi accessibili. Nel settore dell'imbottigliamento, puoi trovare facilmente un Vevor. macchina riempitrice di liquidi in vendita su diversi mercati. L'azienda offre numerose riempitrici, tappatrici ed etichettatrici entry-level a prezzi convenienti. Ad esempio, la riempitrice manuale per pasta Vevor A03 è una popolare macchina riempitrice per liquidi Vevor, utilizzata per salse, miele e altri prodotti semiliquidi. Le attrezzature Vevor sono adatte agli imprenditori che necessitano di funzionalità di base senza un investimento elevato.

  • Kimtem: Kimtem è un altro fornitore noto per le sue macchine riempitrici compatte e convenienti. Macchine riempitrici Kimtem Tra i modelli disponibili figurano le riempitrici a pompa con controllo digitale, che consentono agli utenti di dosare i liquidi impostando un timer per la pompa. Molti piccoli laboratori e produttori di cosmetici utilizzano le riempitrici da tavolo Kimtem per imbottigliare prodotti come oli essenziali, profumi o liquidi per sigarette elettroniche. Il marchio offre anche riempitrici a pistone semiautomatiche per creme e riempitrici pneumatiche in grado di gestire sostanze più dense. I prodotti Kimtem sono apprezzati per la loro facilità d'uso e il prezzo ragionevole. Rappresentano una buona soluzione intermedia per coloro che hanno superato i metodi manuali ma non sono pronti a investire in un'automazione su larga scala. Come Vevor, le apparecchiature Kimtem sono ampiamente vendute online e vengono fornite con la documentazione necessaria per aiutare i nuovi utenti a iniziare.

  • Enolmatic (Tenco): IL Riempitrice per bottiglie Enolmatic è un'attrezzatura ben nota per l'imbottigliamento su piccola scala, soprattutto nei settori del vino e dell'olio d'oliva. Prodotto dall'azienda italiana Tenco, l'Enolmatic è una macchina azionata dal vuoto. riempitrice di bottiglie di vino che aspira automaticamente il liquido nella bottiglia tramite aspirazione. Questo metodo è delicato sui liquidi delicati come il vino, riducendo al minimo l'ossidazione durante il riempimento. L'Enolmatic è spesso scelto da cantine artigianali, distillatori artigianali e produttori di birra artigianale perché è compatto, facile da usare e affidabile. Sebbene non sia pensato per le linee di produzione ad alta velocità (riempie una bottiglia alla volta), è una soluzione affidabile per gli artigiani. Infatti, molti lo considerano uno strumento indispensabile prima di passare a un impianto di imbottigliamento automatico più grande.

Conclusione

Le macchine imbottigliatrici, che siano per liquidi, creme o compresse, svolgono un ruolo fondamentale nelle moderne linee di produzione, garantendo che i prodotti vengano riempiti, sigillati ed etichettati in modo efficiente e coerente. Conoscere i componenti comuni (come nastri trasportatori, pompe e sensori) e comprendere il principio di funzionamento di ciascuna macchina aiuta sia a utilizzare l'attrezzatura in modo efficace sia a scegliere il macchinario più adatto alle proprie esigenze. Che stiate investendo in un... macchina per l'imbottigliamento dell'acqua su piccola scala o una linea farmaceutica ad alta velocità, prestare attenzione alla qualità costruttiva, alle caratteristiche appropriate e ai fornitori affidabili darà i suoi frutti in una produzione più fluida e in un prodotto finale di qualità.

Demistificando i componenti e i processi alla base delle macchine imbottigliatrici, questa guida vi aiuta a prendere decisioni consapevoli, dalla scelta della riempitrice e tappatrice ideale alla fiducia nei marchi che garantiscono le loro attrezzature. Buon imbottigliamento!

Comune Domande

La trasparenza è la pietra angolare della nostra Squadra YunduEcco perché qui di seguito puoi trovare le domande e le risposte più comuni che riceviamo in merito alle nostre macchine per l'imbottigliamento.

I tipi più comuni di macchine per l'imbottigliamento includere macchine riempitrici di liquidi, macchine riempitrici di crema, E macchine per l'imbottigliamento di compresseQueste macchine variano in base al prodotto che trattano. Macchine riempitrici di liquidi sono tipicamente utilizzati per bevande, oli o acqua, mentre macchine riempitrici di crema sono progettati per sostanze più dense come lozioni, gel o sciroppi. Macchine per l'imbottigliamento di compresse vengono utilizzati nell'industria farmaceutica e degli integratori per contare e riempire compresse o capsule nei contenitori.

UN macchina riempitrice di liquidi Funziona erogando una quantità predeterminata di liquido in bottiglie o contenitori. La macchina utilizza pompe, valvole e ugelli per controllare il flusso e garantire il riempimento del volume corretto. A seconda del modello, può utilizzare sistemi a gravità, a traboccamento o a pistone per riempire i contenitori in modo accurato ed efficiente. Macchine come macchine automatiche per il riempimento di liquidi può regolare velocità e volume per soddisfare le esigenze produttive delle industrie ad alto volume.

La differenza principale tra manuale e macchine automatiche per il riempimento di bottiglie è il livello di automazione e di manodopera coinvolto. Le macchine manuali richiedono operatori per caricare le bottiglie e avviare il processo di riempimento, mentre macchine automatiche per il riempimento di bottiglie gestire l'intero processo, compreso il riempimento, la tappatura e l'etichettatura, con un intervento umano minimo. Riempitrici automatiche di bottiglie sono ideali per produzioni di grandi volumi, mentre le macchine manuali sono più adatte per aziende più piccole o linee di produzione specializzate.

Etichettatrici per bottiglie vengono utilizzate per applicare etichette a bottiglie o contenitori. Queste macchine possono applicare adesivi, etichette stampate, O maniche termoretraibili e sono spesso integrati in linee di imbottigliamentoLa macchina garantisce l'applicazione accurata e uniforme delle etichette, migliorando il marchio del prodotto e fornendo informazioni essenziali sul prodotto stesso, come ingredienti, istruzioni per l'uso e date di scadenza.

UN macchina per sigillatura a induzione Utilizza l'induzione elettromagnetica per creare una chiusura ermetica su bottiglie o contenitori. Applica calore a un rivestimento in alluminio sotto il tappo, fissandolo al contenitore e creando un sigillo antimanomissione. Sigillatura a induzione è ampiamente utilizzato nei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico per proteggere i prodotti dalla contaminazione e fornire ai consumatori la prova che il prodotto non è stato aperto.

UN macchina tappatrice È essenziale in una linea di imbottigliamento in quanto applica automaticamente tappi o coperchi alle bottiglie dopo il riempimento. La macchina garantisce che ogni bottiglia sia sigillata correttamente, prevenendo fuoriuscite e mantenendo la freschezza del prodotto. Esistono vari tipi di tappatrici, tra cui tappatrici per bottiglie per tappi a vite, macchine a pressione e macchine tappatrici a induzione per sigilli antimanomissione. Una tappatura accurata è fondamentale per la sicurezza e la durata del prodotto.

UN riordinatore di bottiglie è utilizzato in linee di imbottigliamento Per disporre e orientare le bottiglie vuote in modo che possano essere alimentate nella riempitrice. Questo dispositivo dispone automaticamente le bottiglie da una pila disordinata in una linea ordinata, garantendo operazioni fluide e continue. È essenziale per le linee di imbottigliamento ad alta velocità, poiché riduce al minimo il lavoro manuale e ottimizza l'efficienza. Riordinatori di bottiglie può gestire bottiglie di forme e dimensioni diverse.

Macchine tappatrici automatiche Migliorano l'efficienza dell'imbottigliamento applicando i tappi alle bottiglie in modo rapido e preciso, senza bisogno di interventi manuali. Queste macchine possono gestire diversi tipi di tappi, come tappi a vite, a pressione e a stantuffo. Macchine tappatrici automatiche sono particolarmente utili per le operazioni di imbottigliamento ad alta velocità, riducendo i costi di manodopera e garantendo una sigillatura uniforme, contribuendo a evitare perdite, contaminazioni o sigillature errate durante la produzione di massa.

UN macchina riempitrice di bottiglie su piccola scala È progettata per aziende con volumi di produzione ridotti, come piccoli produttori, startup o produttori artigianali. È ideale per il riempimento di flaconi di prodotti come succhi, salse, oli o creme cosmetiche. Queste macchine sono spesso semiautomatiche, il che consente flessibilità nella produzione e al contempo precisione nel riempimento del prodotto. Macchine riempitrici di bottiglie su piccola scala sono ideali per imprenditori o aziende che vogliono testare nuovi prodotti prima di passare a volumi più elevati.

UN sciacquatrice per bottiglie Pulisce le bottiglie prima di riempirle con il prodotto. In genere, utilizza acqua, aria o una soluzione detergente per rimuovere polvere, contaminanti o residui dall'interno delle bottiglie. Questo passaggio è essenziale per mantenere l'igiene e prevenire la contaminazione durante il processo di riempimento, soprattutto in settori come quello alimentare e farmaceutico. Utilizzando un sciacquatrice per bottiglie in una linea di imbottigliamento garantisce che il prodotto rimanga pulito e incontaminato, il che è fondamentale per soddisfare le normative in materia di salute e sicurezza.

Condividi il post ora:
Immagine di Hey there, I’m Daisy

Ciao, sono Daisy

Sono il responsabile vendite di Yundu. Da oltre 20 anni aiutiamo le industrie manifatturiere ad aumentare la produttività e la capacità produttiva con le nostre riempitrici all'avanguardia.

Hai domande? Contattaci e ti forniremo la soluzione perfetta.

Articoli correlati

La guida definitiva al confezionamento dei chip

La guida definitiva al confezionamento dei chip

Esplora materiali, processi, macchinari e soluzioni sostenibili nel confezionamento dei chip per aiutare i produttori a ottimizzare la durata di conservazione, l'efficienza e l'attrattiva del prodotto.

Tipi di imballaggio funzionale, vantaggi, design ed esempi

La guida definitiva al packaging funzionale

Scopri come il design funzionale del packaging migliora la sicurezza del prodotto, l'usabilità, la sostenibilità e il coinvolgimento del marchio attraverso esempi innovativi e soluzioni intelligenti.