Le macchine confezionatrici sono i cavalli da lavoro automatizzati che riempiono, avvolgono, sigillano e inscatolano i prodotti in settori che vanno dall'alimentare e farmaceutico ai cosmetici e ai prodotti chimici. Queste macchine specializzate macchine per imballaggio Gestiscono qualsiasi cosa, dal dosaggio dei liquidi in bottiglie all'imballaggio dei pallet per la spedizione. Infatti, i macchinari per l'imballaggio "sono le attrezzature utilizzate per imballare componenti o prodotti", e tali macchine “di solito riempiono, avvolgono, etichettano e sigillano” articoli. Di conseguenza, le aziende di settori come quello alimentare e delle bevande, farmaceutico, della cura della persona e dei prodotti chimici per la casa si affidano a un'ampia varietà di macchinari per raggiungere gli obiettivi di produzione. Solo negli Stati Uniti, le spedizioni di macchinari per il confezionamento hanno raggiunto un totale di circa 10,2 miliardi di tonnellate nel 2022, a dimostrazione delle dimensioni e dell'importanza del settore. Di seguito, esploriamo i principali tipi di macchine per il confezionamento, il loro utilizzo nei settori chiave (farmaceutico, alimentare, cosmetico, chimico) e le categorie di macchine più comuni che si incontrano in una moderna linea di confezionamento.

Macchine per l'imballaggio nei settori chiave
Imballaggio farmaceutico
I produttori farmaceutici necessitano di macchine confezionatrici estremamente precise e igieniche. Le linee farmaceutiche utilizzano macchine riempitrici di liquidi E macchine riempitrici di polvere per sciroppi, iniezioni e creme, e macchine per il confezionamento in blister O macchine confezionatrici a strisce per compresse e capsule. Ad esempio, macchine confezionatrici a strisce sigillare compresse o capsule tra strisce di foglio di alluminio utilizzando rulli termosaldatori, creando tasche ermetiche. Macchine per il confezionamento in blister Termoformano cavità in plastica e sigillano i prodotti sotto un supporto in alluminio o carta, ideale per pillole monodose. Queste macchine sono comuni nella produzione farmaceutica perché "inseriscono i prodotti in blister realizzati in materiale termoplastico preformato" con un foglio di supporto.
Anche le linee farmaceutiche utilizzano contatori di compresse (per garantire il conteggio corretto delle pillole per flacone) e macchine astucciatrici automatiche. Astucciatrice ad alta velocità (o imballatori di cartone) inseriscono blister, fiale o flaconi in scatole di cartone e spesso le piegano e sigillano. Ad esempio, l'astucciatrice YDZ-120P di Yundu "integra alimentazione automatica, piegatura dei foglietti illustrativi, inserimento e sigillatura delle scatole" ed è adatta per prodotti farmaceutici (oltre a cibo e cosmetici). Anche macchine per la sigillatura a induzione (sigillatrici a foglio): una sigillatrice a induzione utilizza un campo elettromagnetico per saldare a caldo un rivestimento in foglio di alluminio all'interno del tappo di un contenitore, creando un sigillo di sicurezza su flaconi e barattoli. Queste macchine garantiscono sigilli sterili e a tenuta stagna sui flaconi per medicinali. In breve, riempitrici di capsule e compresse, blisteratrici/strip, riempitrici di fiale, astucciatrici e sigillatrici per flaconi costituiscono il cuore delle apparecchiature per il confezionamento farmaceutico.
Imballaggi per alimenti e bevande
Nella produzione di alimenti e bevande viene utilizzata un'ampia gamma di macchinari per confezionare di tutto, dai liquidi agli snack, dai pasti surgelati al caffè. Macchine riempitrici di liquidi (pompe peristaltiche, riempitrici a pistone, riempitrici a gravità, ecc.) gestiscono prodotti come succhi, salse e latticini. Le linee di confezionamento spesso includono riempitrici di bottiglie che misurano il volume o il peso, quindi inviano i contenitori a chi li tappa e li etichetta. Gli alimenti sfusi come il riso o i cereali vengono spesso confezionati da riempitrici di pesatura O macchine riempitrici di busteLe linee moderne sono caratterizzate Macchine verticali formatrici-riempitrici-sigillatrici (VFFS) che formano sacchetti di plastica da un rotolo di pellicola, li riempiono e li sigillano in un unico processo continuo. Le macchine VFFS sono ampiamente utilizzate per snack, frutta secca, caffè e prodotti in polvere. (Ad esempio, una pesatrice multitesta inclinata può alimentare una macchina VFFS per confezionare caramelle o patatine.) Orizzontali macchine confezionatrici a flusso continuo (un tipo di Macchina HFFS) vengono utilizzati per prodotti come prodotti da forno, barrette o bustine. E macchine confezionatrici per sacchetti riempire sacchetti preconfezionati: la macchina per sacchetti YD-P280T di Yundu, ad esempio, "viene utilizzata principalmente per confezionare piccoli articoli come alimenti, medicinali, cosmetici, ecc. e può eseguire operazioni di riempimento e sigillatura precise".
Le linee di confezionamento alimentare includono anche macchine per il confezionamento sottovuoto (per carni, formaggi e altri prodotti deperibili) per prolungare la durata di conservazione. Questi eliminano l'aria dal sacchetto e lo sigillano, mantenendone la freschezza. Macchine confezionatrici termoretraibili racchiudere i prodotti in una pellicola termosensibile e passarli attraverso un tunnel di restringimento; il calore fa sì che la pellicola avvolga strettamente la confezione, un metodo comune per confezionare confezioni multiple di lattine o bottiglie. Ad esempio, una linea di imbottigliamento potrebbe tappare ed etichettare le bottiglie di cola, quindi avvolgere le confezioni da sei in cartoni con pellicola termoretraibile. Macchine avvolgitrici con pellicola estensibile Le macchine avvolgitrici per pallet sono ampiamente utilizzate per fissare i pallet carichi: avvolgono un film plastico estensibile attorno a un pallet di scatole. Queste macchine (comprese quelle di marchi come Lantech) garantiscono la tenuta delle merci durante la spedizione. In sintesi, le linee di produzione di alimenti e bevande utilizzano riempitrici (per liquidi e granulari), confezionatrici per buste e bustine, macchine form-fill-seal, sigillatrici sottovuoto e confezionatrici termoretraibili/estensibili, tra le altre, per gestire qualsiasi cosa, dai kit per insalate ai chicchi di caffè.
Confezionamento di cosmetici e prodotti per la cura della persona
Anche i prodotti cosmetici e per la cura della persona, come creme, lozioni, rossetti e shaker, utilizzano diverse macchine confezionatrici. macchine riempitrici erogare con precisione liquidi e creme in bottiglie, barattoli, tubetti o tubetti. Macchine per il riempimento e la sigillatura di tubetti (per dentifricio, lozioni, ecc.) riempiono e sigillano o termosaldano tubetti di metallo e plastica. Molti cosmetici sono presentati in piccole confezioni per la vendita al dettaglio: macchine per il confezionamento in blister (originariamente sviluppati per l'industria farmaceutica) vengono utilizzati per espositori come palette di ombretti o rossetti, combinando visibilità e protezione. Macchine per il confezionamento skin (macchine confezionatrici sottovuoto skin) possono confezionare articoli su un supporto di cartone per l'esposizione al dettaglio.
I cosmetici in bottiglia spesso utilizzano sigillatrici a induzione Per inserire fogli di alluminio nei tappi come prova di manomissione (simile a quanto avviene nel settore alimentare e farmaceutico). Ad esempio, una sigillatrice a induzione riscalda un foglio di alluminio all'interno del coperchio di un barattolo di plastica o di vetro, creando una chiusura ermetica che preserva lozioni o creme. Dopo il riempimento, macchine tappatrici tappi a vite o pompe. Alcune linee utilizzano astucciatrici automatiche per raggruppare i prodotti in scatole pieghevoli (ad esempio, inscatolando più tubi insieme). Macchine sigillatrici per sacchetti (termosigillatrici) e macchine riempitrici di buste Sono comuni anche per le bustine monodose (maschere per il viso, creme campione). Yundu nota addirittura che la sua macchina per il confezionamento in buste gestisce i cosmetici: "confeziona piccoli articoli come... cosmetici". In sostanza, il confezionamento dei cosmetici spesso rispecchia quello alimentare/farmaceutico: riempitrici e sigillatrici per lozioni, blisteratrici/skin confezionatrici per articoli da esposizione e macchine per la produzione di astucci/buste per il confezionamento finale al dettaglio.
Imballaggi per prodotti chimici e per la casa
I prodotti chimici domestici (detersivi, detergenti, oli, ecc.) e i prodotti chimici industriali richiedono attrezzature di imballaggio robuste. macchine riempitrici di liquidi e le pompe per impieghi gravosi riempiono contenitori di ogni tipo, dalle bottiglie ai fusti o IBC. Macchine riempitrici di fusti distribuire con precisione i prodotti chimici nei barili. Macchine per l'imballaggio delle polveri (riempitrici a coclea) confezionano detersivi, fertilizzanti o detergenti in polvere in sacchi. Ad esempio, una fabbrica di detersivi può utilizzare una macchina VFFS per produrre e riempire sacchi di polietilene per il detersivo da bucato, oppure una riempitrice a coclea per pesare e insacchettare il detersivo in polvere.
Dopo il riempimento, le casse di detergenti o prodotti chimici vengono chiuse da macchine per la formatura e la sigillatura di scatole. Automatizzato imballatrici di scatole caricare gli oggetti (come le bottiglie spray) in scatole di cartone ondulato e sigillatrici di casse (macchine a nastro) chiudono le scatole. I pallet di casse vengono poi avvolti da pallettizzatori e avvolgitori di pallet (film estensibile o termoretraibile) per un trasporto sicuro. Le superfici delle macchine per gli impianti chimici sono spesso in acciaio inossidabile o resistenti alla corrosione. In conclusione, si noti che i macchinari per l'imballaggio sono essenziali in tutti i settori chimico/dei prodotti per la casa: aziende “merci confezionate in scatole di cartone e pallet [da imballare] pronti per la spedizione” per soddisfare la domanda.
Categorie principali di macchine per l'imballaggio
Di seguito sono riportate le principali categorie di apparecchiature per l'imballaggio. Ogni categoria comprende diverse macchine (spesso suddivise per funzione) che lavorano insieme su un linea di confezionamento.
Macchine formatrici/sigillatrici di scatole e casse
Formatore di scatole (formatore di casse) – Forma e apre automaticamente scatole di cartone ondulato da fustellati piatti. Un formatore di scatole afferra una scatola piatta, la piega nella sua forma originale (utilizzando fessure e linguette pretagliate) e applica adesivo o colla a caldo per sigillare gli angoli, creando un contenitore aperto. Queste macchine velocizzano la preparazione di scatole vuote nelle linee di confezionamento.
Sigillatrice per cartoni / Sigillatrice per casse (Macchina a nastro per scatole) – Chiude e sigilla le scatole piene. Una volta che una scatola o un cartone è imballato con i prodotti, una sigillatrice applica del nastro adesivo (o talvolta punti metallici o adesivo) sulle alette superiori e/o inferiori per fissare la scatola. Queste macchine spesso si adattano a scatole di diverse dimensioni o lavorano su più corsie. A volte i termini macchina sigillatrice per cartoni O macchina nastratrice per scatole sono usati in modo intercambiabile.
Incartonatrice / Macchina imballatrice (Macchina C-Pack) – Carica i prodotti in scatole di cartone. Un'incartonatrice preleva prodotti sfusi (bottiglie, barattoli, lattine, ecc.) e li posiziona automaticamente in scatole secondo uno schema. Queste macchine possono gestire confezioni raggruppate o inserire più articoli in ogni scatola. Ad esempio, un'incartonatrice multifunzione come la YDZ-600 di Yundu è “progettato per un'elevata efficienza, offre lo spacchettamento automatico [di scatole piatte], il posizionamento dei cuscinetti, l'imballaggio... e la sigillatura”, formando e chiudendo efficacemente gli astucci in un unico flusso. (Alcune aziende li chiamano macchine "C-Pack").
Erettore e sigillatore di casse combinato – Alcuni sistemi integrano la formatura e la chiusura delle scatole. Una macchina combinata formatrice/sigillatrice preleva automaticamente una scatola piatta, la forma e, una volta riempita lungo la linea, la chiude con nastro adesivo. Questi sistemi riducono il numero di attrezzature e l'ingombro gestendo entrambe le attività in un'unica unità.
Combinazione di formatrice e sigillatrice di casse – Per le attività più piccole, esistono macchine semiautomatiche in grado di erigere e sigillare casse con un intervento minimo da parte dell’operatore.
Le attrezzature per cartoni e casse spesso includono nastri trasportatori per la movimentazione dei cartoni, sensori per l'allineamento delle scatole e controlli PLC per le regolazioni. Le industrie utilizzano queste macchine dopo il riempimento: i prodotti escono dalla riempitrice, quindi vengono trasportati alle incartonatrici e alle sigillatrici. Secondo le guide di settore, “macchine per scatole/cartoni” sono comuni in molti settori e sono essenziali per la spedizione di prodotti alla rinfusa.
Macchine riempitrici e formatrici-riempitrici-sigillatrici
Riempitrice di liquidi / Riempitrice di bottiglie – Progettate per riempire liquidi (acqua, bibite, salse, oli, ecc.) in bottiglie o contenitori. Tra le tipologie disponibili ci sono riempitrici a gravità (per liquidi fluidi), pompe a pistone o a ingranaggi (per dosaggi più densi o precisi) e riempitrici a traboccamento (per livelli uniformi nelle bottiglie). Una riempitrice automatica per bottiglie spesso si abbina a una tappatrice per tappare le bottiglie immediatamente dopo il riempimento.
Riempitrice a coclea/polvere (macchina confezionatrice per polveri) – Eroga polveri (farina, detersivo, spezie) in sacchetti o scatole. Una riempitrice a coclea utilizza una vite rotante per rilasciare una quantità precisa di polvere in ogni contenitore o sacchetto. Molte aziende dispongono di riempitrici di polvere dedicate per prodotti granulari: ad esempio, le fabbriche di snack utilizzano riempitrici a coclea per riempire patatine e frutta secca, mentre gli stabilimenti di detersivi riempiono il sapone in polvere in sacchetti.
Macchina riempitrice di buste – Riempie sacchetti o buste preformate. Queste macchine possono gestire vari materiali (liquidi, granuli, fanghi) e spesso includono una stazione di serraggio che mantiene aperto il sacchetto mentre un ugello lo riempie. Dopo il riempimento, la macchina sigilla il sacchetto (con metodi di termosaldatura o ultrasuoni). Le riempitrici per sacchetti vengono utilizzate per prodotti come buste preformate stand-up di succhi, polveri o alimenti surgelati.
Macchina confezionatrice verticale (VFFS) – Una macchina a processo continuo che forme, riempimenti, E foche Sacchetti realizzati al volo con pellicola. Un rotolo di pellicola termoplastica si srotola in una colonna verticale, viene avvolto attorno a un tubo di formatura, sigillato lungo un lato e sul fondo, quindi il prodotto viene inserito nel sacchetto prima che una saldatura finale lo chiuda. Il risultato è un sacchetto completamente confezionato. Le macchine VFFS sono estremamente comuni nel confezionamento di alimenti (patatine, caffè, cibo per animali) e prodotti farmaceutici (polveri sfuse). Le pesatrici multitesta spesso alimentano le macchine VFFS per un dosaggio preciso. (Vedi figura sopra per un esempio di una linea VFFS.)
Confezionatrice orizzontale (Flow Wrap Machine) – Simile alla VFFS, ma orientata orizzontalmente. I prodotti vengono trasportati su un nastro trasportatore in un tubo di pellicola orizzontale e le saldature vengono eseguite all'estremità di ogni confezione. Le confezionatrici flow pack vengono utilizzate per prodotti solidi come prodotti da forno, barrette di cioccolato o piccole vaschette di cibo. (Questa macchina è spesso chiamata HFFS.)
Macchina confezionatrice per bustine / Macchina riempitrice per bustine – Specializzata in bustine molto piccole per prodotti in polvere o liquidi (bustine di zucchero, ketchup monodose, campioni di shampoo). Queste spesso assomigliano a macchine form-fill-seal in miniatura o riempitrici di bustine che realizzano bustine minuscole (a volte utilizzando un formato stick pack per bustine strette). Le macchine per bustine possono funzionare ad alta velocità per produrre migliaia di bustine all'ora.
Macchina per confezioni stick – Produce bustine a forma di stick (bustine lunghe e strette, spesso utilizzate per zucchero, miscele per bevande o caffè). Lo stick pack è un tipo di sacchetto e le macchine confezionatrici stick in genere srotolano la pellicola, formano la bustina attorno a un tubo, la riempiono e la sigillano in continuo.
Macchine di pesatura e dosaggio – Molte linee di riempimento includono bilance o sistemi gravimetrici. Ad esempio, i solidi sfusi possono essere misurati da una bilancia a nastro o da una bilancia prima dello scarico in un sacco o in un cartone.
Macchine per il confezionamento alimentare per piccole imprese – Versioni più piccole o da tavolo delle macchine sopra menzionate sono disponibili per startup o piccole attività. Queste macchine semiautomatiche consentono il riempimento di piccoli lotti senza dover ricorrere a grandi linee industriali. Anche le apparecchiature usate o ricondizionate sono comuni per chi ha un budget limitato.
In breve, le apparecchiature di riempimento spaziano dalle riempitrici volumetriche alle complesse linee FFS. Come osserva una guida del settore, “le macchine riempitrici sono comuni in una vasta gamma di settori” e gestiscono liquidi, solidi e persino gas con vari metodi di dosaggio. Le linee moderne spesso integrano le riempitrici con altre macchine (tappatrici, sigillatrici, etichettatrici) per un processo continuo.
Macchine sigillatrici
Macchina per sigillatura a caldo (saldatrice a nastro/saldatrice a impulsi) – Sigilla sacchetti o buste applicando calore. Operatori o nastri trasportatori inseriscono l'estremità aperta di un sacchetto di plastica nella macchina, che quindi blocca e riscalda il materiale per fonderlo e sigillarlo. Le termosaldatrici da banco o semiautomatiche sono comuni per le piccole attività, mentre i nastri trasportatori completi alimentano le termosaldatrici ad alta velocità sulle linee di produzione. Le termosaldatrici vengono utilizzate per sigillare sacchetti di polietilene contenenti alimenti per animali domestici, forniture mediche o altri articoli sfusi.
Sigillatrice a induzione (sigillatrice per fogli di alluminio) – Utilizzata su bottiglie e barattoli, questa macchina sigilla un foglio di alluminio rivestito all'interno del tappo di un contenitore utilizzando un campo elettromagnetico. La sigillatura a induzione produce una chiusura ermetica a prova di manomissione. Le sigillatrici a induzione sono spesso disponibili in versioni raffreddate ad aria o ad acqua per uso continuo. Ad esempio, le macchine a induzione di Yundu possono gestire 150-300 bottiglie al minuto. Queste sigillatrici sono comuni nelle linee alimentari, farmaceutiche e cosmetiche per prodotti come succhi di frutta in bottiglia o vasetti di crema.
Macchina confezionatrice sottovuoto (sigillatrice sottovuoto) – Rimuove l'aria da una confezione e poi la sigilla, prolungando significativamente la durata di conservazione degli alimenti. A sigillatrice sottovuoto a camera racchiude il prodotto e il sacchetto in una camera, evacua l'aria, quindi sigilla termicamente il sacchetto; sigillatrice sottovuoto a suzione Aspira continuamente aria da un lato del sacchetto all'esterno della macchina. Le macchine sottovuoto possono essere manuali, semiautomatiche o completamente automatiche. Sono particolarmente diffuse nel confezionamento alimentare: “le macchine per il sottovuoto sono comuni nel confezionamento alimentare”Le macchine sottovuoto a campana di fascia bassa (ad esempio modelli di Vevor o marchi simili) sono ampiamente utilizzate nei piccoli ristoranti e negozi per confezionare carni, prodotti ortofrutticoli o kit per la cottura sous-vide. Pretagliate sacchetti per sottovuoto vengono utilizzati con queste macchine per contenere il prodotto.
Macchina sigillatrice per sacchetti – Termine generico spesso associato alle termosaldatrici, ma che può anche riferirsi alle termosaldatrici a freddo o alle termosaldatrici a ultrasuoni. Le termosaldatrici a ultrasuoni utilizzano la vibrazione per saldare i materiali termoplastici.
Reggiatrice – (Sebbene non siano macchine “sigillatrici” di contenitori, le reggiatrici utilizzano reggette in plastica o metallo per legare cartoni o pallet. Le reggiatrici semi-automatiche e completamente automatiche avvolgono rapidamente una fascia in tensione attorno a una scatola o a un pacco.)
Queste macchine sigillatrici proteggono e conservano i prodotti confezionati. Gli esperti di imballaggio sottolineano che le macchine confezionatrici e sigillatrici “proteggere i prodotti, mantenere l’igiene e rendere i prodotti a prova di manomissione”La maggior parte delle linee di produzione utilizza una combinazione di questi: riempire una borsa o una bottiglia, quindi foca tramite calore, induzione o vuoto.
Macchine avvolgitrici e pallettizzatrici
Macchina avvolgitrice termoretraibile – Avvolge prodotti o gruppi di prodotti in una pellicola termoretraibile. Di solito il prodotto è preconfezionato o raggruppato, quindi inserito in una guaina di pellicola di plastica e fatto passare attraverso un tunnel di termoretrazione o saldatrice a barra a L, che applica calore (150-200 °C) per restringere la pellicola attorno all'oggetto. La termoretrazione è comune per CD, confezioni multiple di bevande o per la confezione di libri e prodotti piatti. Nel gergo industriale, "tunnel di termoretrazione" e "macchina a tunnel di termoretrazione" si riferiscono al forno che esegue la termoretrazione; a volte vengono inclusi anche preformatori o saldatrici. Moderna macchine automatiche per il confezionamento termoretraibile può allineare e sigillare rapidamente grandi quantità.
Macchina avvolgitrice con film estensibile – Avvolge gli oggetti, in genere carichi su pallet, con pellicola di plastica estensibile. Una pila di scatole su pallet è avvolta da una pellicola di plastica che aderisce mentre viene tesa. Gli avvolgitori con pellicola estensibile sono disponibili in diversi modelli (piattaforme girevoli, bracci rotanti, avvolgitori orbitali, ecc.). Ad esempio, un Avvolgitrice Lantech Utilizza un carrello motorizzato per distribuire la pellicola mentre il pallet ruota, garantendo un avvolgimento uniforme. L'avvolgimento con pellicola estensibile viene utilizzato principalmente a fine linea per fissare carichi misti sui pallet per la spedizione. È efficiente e utilizza meno pellicola rispetto all'avvolgimento manuale.
Avvolgimento pallet / Macchina avvolgitrice termoretraibile per pallet – Spesso utilizzato in modo intercambiabile con l'avvolgimento con pellicola estensibile, si riferisce a qualsiasi sistema che avvolge un pallet. Alcune linee utilizzano macchine avvolgitrici per pallet, che avvolge l'intero pallet con pellicola termoretraibile. Fonti del settore sottolineano che gli avvolgitori per pallet (con estensibile o termoretraibile) sono "un processo familiare... che assicura che [i carichi] non cadano dal pallet" e che i sistemi automatici “sprecare meno pellicola termoretraibile e risparmiare tempo”.
Reggiatrice – Come accennato, la reggiatura (o fascettatura) utilizza reggette in plastica per tenere insieme scatole o pacchi. Le reggiatrici automatiche possono avvolgere le reggette attorno alle scatole ad alta velocità, spesso utilizzate su linee di confezionamento secondario. Yundu, ad esempio, offre reggiatrici completamente automatiche (serie YDK) per applicazioni alimentari e farmaceutiche.
Macchina per pluriball / macchina per cuscini d'aria – Queste macchine producono imballaggi riempiti d'aria (pluriball o cuscini d'aria gonfiabili) su richiesta. Estrudono film di polietilene in bolle o cuscini d'aria che possono proteggere oggetti fragili. Comuni nei magazzini, proteggono i prodotti durante la spedizione. Ad esempio, una macchina per il pluriball forma e sigilla continuamente le bolle lungo una striscia per l'imballaggio.
Macchine per confezionare regali/decorazioni – Meno comune nell'industria, ma disponibile per avvolgere prodotti di consumo in pellicola decorativa (ad esempio pasti pronti con pellicola di avvolgimento stampata).
Nel complesso, le apparecchiature di avvolgimento e pallettizzazione includono qualsiasi macchina che racchiuda o stabilizzi i prodotti in pellicola o reggetta per il trasporto. Come sottolinea AssetPackaging, questa fase è fondamentale: l'avvolgimento. “racchiude i prodotti… e rende i prodotti a prova di manomissione”Le linee tipiche terminano con un robot di pallettizzazione automatizzato o una macchina di pallettizzazione che impila le casse, quindi una fasciatrice/avvolgitrice fissa il carico.
Macchine per imballaggio specializzate
Oltre alle categorie standard sopra menzionate, esistono molte macchine specializzate per formati o prodotti di nicchia:
Macchina astucciatrice – Per scatole di cartone pieghevole. Mentre abbiamo parlato della formatura di scatole/astucci, le astucciatrici prendono specificamente il prodotto e lo inseriscono in una scatola di cartone pieghevole, per poi chiuderla. Ad esempio, un'astucciatrice automatica potrebbe formare una scatola rigida, inserire blister o prodotti sfusi e sigillare la scatola (con nastro adesivo o colla a caldo). L'astucciatura è comune nel settore alimentare (scatole di cereali), farmaceutico (scatole di compresse) e cosmetico (scatole di dentifricio). (Le astucciatrici Yundu, ad esempio, sono utilizzate nei settori farmaceutico, alimentare e cosmetico.)
Flow Wrapper / Formatrice-riempitrice-sigillatrice orizzontale – Come accennato, queste confezionatrici avvolgono i prodotti orizzontalmente. Questa categoria viene spesso elencata separatamente perché il meccanismo è diverso da quello delle macchine verticali. Le confezionatrici flowpack sono ideali per snack, barrette di cioccolato e piccoli dispositivi elettronici.
Macchina per confezioni stick – Per riempire e sigillare buste stick lunghe e strette (ad esempio, monodose di zucchero, sale o miscele per bevande). Ogni macchina confezionatrice stick forma, riempie e sigilla migliaia di queste mini-confezioni all'ora.
Macchina confezionatrice/riempitrice di bustine – Macchine dedicate alla produzione di bustine molto piccole, in genere con due o tre saldature laterali. Esempi sono le bustine di zucchero nelle caffetterie o i condimenti monodose. Spesso funzionano come piccole macchine per bustine o mini macchine VFFS.
Macchina per il confezionamento della pelle – Confezionamento sottovuoto skin per la vendita al dettaglio: un prodotto (come un rasoio, un utensile o un cosmetico) viene posizionato su un vassoio di cartone o plastica e ricoperto con una pellicola di plastica riscaldata che viene termoformata sottovuoto. Le confezioni skin mantengono i prodotti saldamente in posizione per l'esposizione.
Macchina per confezionamento blister / Macchina per blister – Utilizzato nel settore farmaceutico e dei beni di consumo. Come accennato, le blisteratrici termoformano la plastica e la sigillano su un supporto. Le blisteratrici variano da piccole unità da tavolo a grandi macchine rotative. (La guida "Cosmetic Blister Packaging Machines" di Yundu illustra l'utilizzo delle blisteratrici per i prodotti di bellezza.)
Macchine per l'inserimento di libri/manuali – Alcune confezionatrici includono sistemi per inserire foglietti illustrativi o istruzioni cartacee negli astucci.
Applicatore di timbri o etichette in gomma – Macchine fisse che applicano etichette o timbri stampati (ad esempio date di scadenza) alle confezioni.
Sigillante per casse a nastro – Una versione più semplice della sigillatrice per scatole che sigilla esclusivamente scatole con nastro adesivo (spesso unità da tavolo semi-automatiche).
Trasportatori e sistemi di accumulo – Sebbene non siano macchine per l'imballaggio in sé, i trasportatori, i tavoli di smistamento e i sistemi di accumulo sono apparecchiature essenziali che spostano i prodotti tra le macchine (ad esempio dalla riempitrice alla sigillatrice all'confezionatrice).
Infine, le linee di confezionamento spesso combinano le macchine in sistemi integratiAd esempio, un linea di confezionamento automatica Potrebbe includere un riordinatore di bottiglie, una riempitrice, una tappatrice, un'etichettatrice, un'astucciatrice e un pallettizzatore, tutti in serie. I grandi produttori si affidano a queste linee completamente automatiche, mentre le piccole imprese potrebbero utilizzare macchine autonome o semiautomatiche. Anche il mercato delle attrezzature per l'imballaggio usate è solido per le aziende che necessitano di soluzioni a basso costo.
Conclusione
Nel 2025, la gamma di macchine per l'imballaggio continua a crescere con i progressi tecnologici, ma le categorie principali rimangono: macchine per riempire (liquidi, polveri, pesatrici multitesta), a foca (calore, induzione, vuoto), a avvolgere (restringimento, allungamento, formazione di bolle) e formare e chiudere gli scatoloni (formatrici, sigillatrici, confezionatrici). Gli stabilimenti moderni possono impiegare decine di macchine diverse su una singola linea: dalle riempitrici di capsule in un impianto farmaceutico a una confezionatrice flow-pack ad alta velocità in uno stabilimento di snack. In tutti i settori, la scelta delle attrezzature per il confezionamento dipende dal tipo di prodotto, dai requisiti di velocità e dal budget.
Coprendo formatrici e sigillatrici di cartoni, imballatrici di scatole, macchine formatrici-riempitrici-sigillatrici, sigillatrici a caldo, tunnel di restringimento, involucri estensibili, macchine blistere molto altro, le aziende possono progettare linee automatizzate efficienti. Come sottolineano gli analisti del settore, i macchinari per il confezionamento continueranno a evolversi con l'automazione e la sostenibilità, ma le loro funzioni di base – formatura, riempimento e finitura delle confezioni – rimangono fondamentali. Questa guida ha esaminato i tipi più comuni di macchine per il confezionamento oggi utilizzati, fornendo una panoramica completa per chiunque ricerchi apparecchiature per il confezionamento nel 2025.
Riferimenti: Per i dettagli tecnici, si fa riferimento a fonti autorevoli del settore e a produttori di macchinari. Tra queste, articoli del settore dell'imballaggio e la documentazione tecnica di Yundu, a garanzia dell'accuratezza delle descrizioni fornite.
Istituto dei produttori di macchinari per l'imballaggio (PMMI)
La principale associazione di categoria statunitense per i fornitori di apparecchiature di imballaggio e lavorazione, che offre dati di settore, standard e ricerche di mercato.Società internazionale dei professionisti dell'imballaggio (IoPP)
Un'organizzazione mondiale senza scopo di lucro che si impegna a promuovere la conoscenza del packaging attraverso certificazioni, pubblicazioni e risorse tecniche.
Domande frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulle macchine per imballaggio.
Una macchina confezionatrice automatizza la formatura, il riempimento, la sigillatura o l'imballaggio dei prodotti, migliorando la precisione e la velocità in tutti i settori.
Le macchine confezionatrici verticali (VFFS) e le confezionatrici flow pack sono le scelte migliori per snack, caffè e alimenti surgelati, grazie all'elevata velocità e versatilità.
Termoforma cavità in plastica, carica i prodotti e poi sigilla con un supporto in alluminio: ideale per farmaci monodose e beni di consumo.
La pellicola termoretraibile utilizza tunnel termici per restringere la pellicola attorno agli oggetti; la pellicola estensibile tende la pellicola trasparente attorno ai pallet senza calore.
Sì, le sigillatrici a induzione creano sigilli di alluminio ermetici e antimanomissione all'interno dei tappi di lozioni, creme e sieri.
Assolutamente sì. Le riempitrici di sacchetti semiautomatiche, le termosigillatrici da banco e le confezionatrici sottovuoto a campana da tavolo sono adatte per operazioni a basso volume.
La pulizia regolare, la lubrificazione, i controlli dei sensori e la sostituzione tempestiva delle parti soggette a usura (guarnizioni, cinghie, lame) garantiscono prestazioni ottimali.
Le formatrici di scatole trasformano le scatole piatte in cartoni aperti; le sigillatrici applicano nastro adesivo o adesivo per sigillare le scatole piene.
Le confezionatrici sottovuoto, le sigillatrici MAP e le sigillatrici a induzione rimuovono l'aria o aggiungono pellicole protettive per prolungarne la freschezza.
La velocità di produzione, il tempo di cambio prodotto, il consumo energetico e il tempo di attività influiscono direttamente sul ritorno sull'investimento nelle attrezzature per l'imballaggio.